
Edizioni Precedenti
Archivio Edizioni precedenti
A Buccino, borgo che fu romano, dal 16 al 18 agosto, la locale Proloco organizza “Historiae Volceianae”, un tuffo nella vita quotidiana dell'antica Volcei.
Questo evento, anno dopo anno, vuole essere un'occasione, per grandi e piccini, di riscoprire la storia, in uno scenario mozzafiato a due passi da Salerno.
Un percorso curato magistralmente dalla Proloco di Buccino Volcei, che periodicamente cambia il racconto rappresentato. Il protagonista delle ultime edizioni è stato Papa Urbano VI, mentre nelle edizioni precedenti si era dato spazio alla vicenda di Bruzia Crispina.
Nell’anima di Buccino convivono infatti quattro epoche diverse: preromana, romana, medievale e moderna, che vale la pena rappresentare nella loro unicità. Storici e volontari, insieme alla Pro Loco e al Comune, si mettono a lavoro ogni anno per nuove proposte in un luogo d’incanto, dove si cammina tra la storia, dove si respirano fatti, avvenimenti, vicende di uomini. Vedere i vicoli dell’Antica Volcei riempirsi durante questi eventi è bellissimo per chi qui ci vive, e fa ben sperare per il futuro.

Edizione AGOSTO 2022
La movimentata vita di Urbano VI ed il suo passaggio a Buccino
sono al centro dell’edizione 2022 di Historiae Volceianae, evento di rievocazione storica che si svolge da decenni nel paese del salernitano.
Historiae Volceianae torna anche quest'anno, ponendo al centro del percorso gastronomico la città fortificata di Volcei, attuale parco archeologico urbano, trasformatosi per l'occazione nel palcoscenico d'eccezione di un percorso storico, culturale, gastronominco e musicale.

Edizione AGOSTO 2020
L’Edizione 2020 ha previsto un solo giorno di manifestazione, il 17 agosto,
a causa dell'emergenza COVID-19. In questa occasione è stato presentato il libro
GIOVANNI XXIII – L’ANTIPAPA CHE SALVO’ LA CHIESA di Mario Prignano, caporedattore centrale TG1, scrittore e storico.
Prignano torna a Buccino a due anni dall'edizione delle Historiae Volceianae che lo videro ospite di rilievo al convegno su Bartolomeo Prignano, Papa Urbano V, suo avo diretto.

Edizione AGOSTO 2019
Il 16-17-18 agosto Buccino ha vissuto il suo passato con le Historiae volceiane, una tre giorni di rievocazioni storiche che si sino snodate nell’antica città romana, tra il parco archeologico urbano, il Chiostro degli Eremitani ed il museo archeologico. Tutto il paese è stato interessato da eventi, con la presenza dei cittadini di Buccino che hanno vestito i panni dei loro antenati. E poi laboratori di creta per i bambini del Maestro Francesco Capaldo e dei Prof. Marzullo e Campagna, esposizioni artistiche, sbandieratori, ma anche una sezione gastronomica, con le produzioni locali e soprattutto con la pasta fatta in casa, che qui è un vero cult.
Testimonial d'eccezione l'attore e comico Edoardo Romano, amico di Buccino, nei panni frate, colui che accolse, insieme alla famiglia d’Alemagna, Papa Urbano VI nel castello normanno angioino di Buccino.

Edizione AGOSTO 2018
Dal 16 al 18 agosto, il centro storico di Buccino, ha ospitato l’importante rievocazione storica che ogni anno porta in luce i momenti più importanti dell’antica Volcei. Da anni l’idea progettuale è quella di far conoscere il valore del “Parco Archeologico Urbano dell’Antica Volcei” e del Museo Archeologico Nazionale, e rinsaldare l’identità culturale del territorio volceiano attraverso un’attività di valorizzazione non limitata alle eccellenze storiche, architettoniche ed archeologiche, ma estesa anche alle risorse “minori” diffuse sul territorio. La movimentata vita di Urbano VI e del suo passaggio a Buccino è al centro della rievocazione. Un papa inseguito da avversari che tentano di catturarlo, deporlo, arrestarlo e condannarlo al rogo che trova qui rifugio, ospite del conte di Buccino della famiglia D’Alemagna.

Edizione AGOSTO 2017
La movimentata vita di Urbano VI, duecentoduesimo Papa, dal 1378 fino alla morte e del suo passaggio a Buccino è al centro della edizione 2017 delle HIstoriae Volceianae, manifestazione di rievocazione storica che si svolge da decenni nel paese del salernitano.
La manifestazione, di anno in anno sempre più itinerante, è realizzata dall’associazione Pro Loco di Buccino-Volcei in collaborazione con l’associazione culturale Agorà e il forum dei Giovani di Buccino, la stessa è patrocinata dal comune di Buccino, dall’associazione Rete Destinazione Sud, dal consorzio delle pro loco Alto Medio Sele e Tanagro e con il supporto economico della Banca di Credito Cooperativo di Buccino.

Edizione AGOSTO 2016
La manifestazione Historiae Volceianae, in programma a Buccino in provincia di Salerno dal 16 al 18 agosto, ha spento trentotto candeline. Con il museo restituito al pubblico di recente, la tre giorni, organizzata dalla Proloco di Buccino, quest’anno si è tenuta in più punti della cittadina salernitana, dal chiostro degli Eremitani al centro storico fino ad arrivare al castello medievale.
Il programma è iniziato già dal mattino con visite guidate al museo, per concludersi a tarda sera, con rievocazioni e buon cibo. Historiae Volceianae, che ha proposto la formula che ha integrato la "Sagra della pasta", anche quest’anno promette una straordinaria full immersion nel passato.

Edizione AGOSTO 2015
L’evento “HISTORIAE VOLCEIANE – Il gusto della Storia” si realizza a Buccino dal 16 al 18 agosto attraverso un’importante Rievocazione Storica che ogni anno porta in luce i momenti più importanti della storia dell’antica Volcei, ai quali si aggiunge la fantasia indispensabile alla spettacolarizzazione dell’evento. La manifestazione ideata e organizzata dall’associazione Pro Loco di Buccino-Volcei vanta la presenza di migliaia di turisti, attratti dal bellissimo scenario naturalistico, storico e archeologico. “HISTORIAE VOLCEIANE” è affiancata da un percorso enogastronomico che oltre alla valorizzazione della cucina di tradizione locale, porta a conoscenza del pubblico, ricette di età romana.

Edizione AGOSTO 2014
Erano quasi in quindicimila alle Historiae Volceianae. Una manifestazione che continua a crescere e che nasce dalla fusione della sagra della pasta, rinomatissima, ma che si accompagna ormai in maniera fissa alla rievocazione storica del matrimonio dell’imperatore Commodo con la volceiana Brutia Crispina, a cui fa seguito il Convivium, il banchetto nuziale, in cui si mangia alla maniera romana, seguendo le ricette di Apicio.
Grande successo hanno riscosso la coniatura dell’antica moneta, che ha riprodotto quella battuta dall’antica Buccino – Volcei, quando era una vera e propria città-Stato, la collezione di abiti che rielabora in chiave moderna i vestiti delle donne greche e romane.

Edizione AGOSTO 2013
Dal 16 al 18 agosto l’evento “Historiae volceiane” rievoca la vita dell’antica cittadina in cui nacque Bruzia Crispina, moglie dell’imperatore Commodo, in seguito accusata di adulterio.
Figlia del senatore di origine volceiana Lucio Fulvio Gaio Bruzio Presente, Bruzia Crispina fu data in sposa all’imperatore Commodo, figlio di Marco Aurelio, nel 178. Alla sua figura, e alla ricostruzione di alcuni momenti della vita quotidiana romana, è ispirato l’evento “Historiae Volceiane: il gusto della storia” che si svolge ogni anno a Buccino.
Al di là del rapporto travagliato tra Crispina – alla quale toccò la pena di damnatio memoriae – e Commodo, la tre giorni buccinese si presenta come un evento altamente spettacolare. Tra i vicoletti e le piazze viene ricostruito lo sfarzoso matrimonio e il processo attraverso cui Commodo, di fatto, condanna la moglie alla morte, esiliandola sull’ “isola azzurra”, Capri.