“Historiae Volceianae” si presenta come un’esperienza culturale straordinaria, focalizzata sulla ricostruzione e la rappresentazione di episodi storici che immergono il pubblico nella vita quotidiana dell’antico borgo di Buccino attraverso performances coinvolgenti, con costumi autentici e dettagliate ricostruzioni che trasportano gli spettatori in un’epoca ricca di fascino storico.

ATTENZIONE - EVENTO RINVIATO

CONTINUATE A SEGUIRCI PER RIMANERE AGGIORNATI

Carissimi amici, purtroppo, a causa di motivi organizzativi a noi non imputabili siamo costretti a posticipare l'evento Historiae Volceianae. Ci dispiace per l'inconveniente e ci impegniamo a comunicare al piu' presto la nuova data, per assicurarvi un'esperienza indimenticabile. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti!
Per informazioni seguitici su questo sito e su www.prolocobuccino.it
Grazie per la comprensione e a presto!

Buccino, emersa dopo il terremoto del 1980, svela una città romana sotto la sua superficie, contribuendo a creare un patrimonio archeologico unico.

 

Il Parco archeologico urbano di Volcei e il Museo archeologico nazionale “Marcello Gigante” testimoniano la ricchezza storica di questa cittadina nell’entroterra di Salerno. L’evento decennale non solo celebra la storia del borgo, con un’attenzione particolare all’Antica Roma e al Medioevo, ma introduce anche un coinvolgente percorso enogastronomico.

I visitatori saranno guidati attraverso le delizie gastronomiche romane e medievali, confrontandole con il patrimonio gastronomico contadino, in un omaggio alla dieta mediterranea.

 

“Historiae Volceianae” va al di là della semplice rievocazione storica, abbracciando la ricchezza culturale, archeologica e gastronomica di Buccino.